Cosa fa Facebook con i nostri dati?

In questi giorni si parla tanto di Facebook: l’azienda infatti è oggetto di accuse e critiche su come gestisce i nostri dati, soprattutto in relazione agli usi politici del social network fatti dalla società Cambridge Analytica nella campagna elettorale di Trump e in quella del referendum sulla Brexit. Ma cosa fa Facebook con i nostri dati?

Quello che è uscito dalle inchieste di questi giorni è significativo di come gli utenti, anche se non paganti, siano sempre di più per Facebook fonte di guadagno.

Cambridge Analytica è specializzata nel raccogliere dai social network dati sugli utenti: il numero di Like, i commenti, a quali argomenti un utente è più interessato, da dove scrive e con chi entra in relazione. Tutti questi dati vengono elaborati per creare profili di ogni singolo utente, che poi sono rivenduti per operazioni di marketing a società private, o come, nel caso citato sopra, a soggetti politici.

Questa settimana Facebook (con un grosso contraccolpo in borsa) ha sospeso gli accordi con Cambridge Analytica con l’accusa di avere usato dati raccolti sul social network che non le appartenevano.

L’argomento non è dei più facili, soprattutto quando si parla di marketing e di uso dei dati degli utenti ma di certo quello che viene a galla è sempre il solito problema delle grandi aziende che trattano con i dati delle persone: utilizziamo Facebook, che è gratuito (e lo sarà sempre, come è scritto nella pagina di accesso del social network) ma paghiamo fornendo i nostri dati sensibili, le nostre opinioni politiche, i nostri spostamenti, senza sapere da chi e come vengono utilizzati.

Facebook sta cercando di coprire quella che dai giornalisti che indagano sul caso è stata definita una vera e propria falla, ma ormai il danno è fatto. Per gli utenti le possibilità di sfuggire a queste raccolte sono poche: o si lascia il social network o ci si rassegna al fatto di essere ‘schedati’ e utilizzati come materiale commerciale per investitori e politici.

 

1 commento su “Cosa fa Facebook con i nostri dati?”

  1. Pingback: Vantaggi di aprire un blog per centro estetico - Marketing Centro Estetico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto