Opposizione AI Meta: Cosa scrivere

Entro il 26 giugno possiamo oppore la nostra negazione al consenso al trattamento dei nostri contenuti da parte dell’intelligenza artificiale sui prodotti e servizi forniti da Meta

Ecco le istruzioni veloci per inoltrare una Opposizione AI Meta sui vari prodotti gestiti dal gruppo Meta.

Su Facebook:

  • Andate sul pannello Centro gestione account
  • Seleziona il pannello Centro sulla privacy
  • A questo punto dovreste trovare una pagina come quella qui sotto, dove Meta spiega come sta cambiando la privacy relativamente all’utilizzo di intelligenza artificiale e dove potete vedere in evidenza il link al diritto di opposizione.
  • Cliccate sul link e compilate il form presente, indicando la nazionalità e l’email con il quale è registrato il vostro account Facebook
opposizione ai meta cosa scrivere

Su Instagram:

  • Entrate sul vostro account e cliccate sulla icona del vostro profilo in basso a destra.
  • Vi apparirà un menù con tre barre orizzontali in alto a destra. Cliccate lì e arriverete sulla pagina Impostazioni e attività.
  • Scorrete nella pagina fino ad arrivare alla tab Informazioni (come potete vedere nello screenshot qui sotto).
  • Cliccate su Informazioni e vedrete il tab Informativa sulla privacy
  • Una volta arrivati su questa pagina, nel primo paragrafo troverete subito il testo relativo alle funzionalità AI di Meta e il link per il diritto all’opposizione

Sia per Facebook sia per Instagram potete scrivere la stessa dichiarazione di opposizione AI Meta.

Ecco la frase che potete scrivere nel diritto di opposizione AI Meta

Nego il mio consenso all’utilizzo di immagini, video, testi, messaggi, audio e qualsiasi contenuto da me caricato su prodotti e servizi Meta (Instagram, Facebook, Whatsapp) per qualsiasi uso relativo all’intelligenza artificiale ai sensi del Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

Una volta compilato il modulo Meta vi chiederà di inserire un OTP, un codice numerico, che riceverete nella email che avete indicato.

Una volta inserito l’OTP vi arriverà anche una email di conferma con l’oggetto “Contesta l’uso delle tue informazioni per l’IA di Meta” che vi confermerà che Meta “esaminato la tua richiesta e accogliamo la tua obiezione. Ciò significa che la tua richiesta verrà applicata da questo momento in poi.”


Se ne volete sapere di più di intelligenza artificiale, dei suoi usi e di come potrebbe cambiare la nostra vita vi consigliamo due libri sull’argomento:

L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti

Quanto sono intelligenti i piú avanzati programmi di intelligenza artificiale? Possiamo fidarci di loro nelle decisioni che toccano le nostre vite? E in che misura dovremmo cominciare a preoccuparci rispetto a quando potrebbero superarci? Nessuna impresa scientifica recente è stata così entusiasmante, terrorizzante, piena di promesse stravaganti e di frustranti battute d’arresto quanto l’intelligenza artificiale. Con chiarezza e passione, Melanie Mitchell, un’importante scienziata informatica, ci offre un avvincente resoconto dell’intelligenza artificiale contemporanea.

Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà

In questo volume sono state riunite le competenze di sei diversi esperti del settore, determinati a spiegare in termini comprensibili cosa sia effettivamente questa nuova tecnologia e che effetti ha (e potrà avere) nei più diversi ambiti delle nostre vite. 

2 commenti su “Opposizione AI Meta: Cosa scrivere”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto